La progettazione di un app di cucina, passando dall’UX all’UI. Un assaggio di wireframe, designe system e prototipazione che raccontano il lavoro finale del Master in UI Design di Talent Garden.
COOK & FREE: un app di cucina

La progettazione di un app di cucina, passando dall’UX all’UI. Un assaggio di wireframe, designe system e prototipazione che raccontano il lavoro finale del Master in UI Design di Talent Garden.
Seguire la ricetta in maniera semplice e divertente.
Creare una community profilata permettendo quindi all’utente di entrare a far parte di una community.
Creare occasioni per far conoscere delle persone vicine fisicamente o con gusti culinari simili.
Una ricetta semplice da fruire ma molto dettagliata nei passaggi
Smart | Appassionata | Curiosa
Trovare le ricette in poco tempo
Facilità nel reperire gli ingredienti
Precisa | Impegnata | Socievole
Avere qualcuno che lo guidi
Possibilità di interagire con gli altri utenti. Ricette semplici e chiare
Giovane | Apprendista | In cerca di amici
Usufruire la ricetta secondo le proprie competenze è un aiuto per chi non è un buon cuoco perchè avrà delle ricette molto dettagliate e risulta utile ed incentivante per chi invece sa cucinare perchè avrà meno passaggi e acquisirà più punti
La possibilità di creare delle community verticali sulle diete (vegetarianesimo, veganesimo, celiachia) o passioni
aiuta l’utente a considerare l’app nella sua quotidianità.
La mancanza di ingredienti crea un motivo per aprirsi al vicinato e conoscere nuove persone. In questo momento in cui non è facile avere comunicazioni l’app diventa una vera risorsa
@bettacavalieri_grafica
Sono una Visual e UI designer appassionata di business al femminile. Mi dedico allo studio e alla costruzione di brand e servizi, dalla progettazione di loghi allo sviluppo di strategie integrate social e web.
Comments are closed.